CORP RAZIONE SANCTI MARTINI

LE FINALITA' DELLA CORPORAZIONE
Il logo corporativo consiste in una C all'interno della quale sono collocate le lettere S ed M. La C rappresenta un luogo protetto, come l'antico castrum martinese, mentre la sua uncinatura nella parte superiore vuol ricordare il proverbio locale legato al diavolo dietro la schiena, che identifica la popolazione cittadina. La S ricorda con il suo serpeggiare il torrente Vesola mentre i tre puntini neri indicano le tre colline del territorio comunale. La M infine, presenta nella parte alta sinistra una croce, a ricordare la grande religiosità martinese, mentre nella parte bassa destra l'elsa di una spada, ad indicare la storica combattività della comunità di San Martino.
La Corporazione Sancti Martini è nata per la necessità di studiare, ricercare e preservare le peculiarità storiche, culturali e tradizionali di San Martino sulla Marrucina, antichissima cittadina il cui territorio era già sacro ai Marrucini, divenuto poi uno dei primi "castrum" di questa zona del teatino. Nel corso dei secoli San Martino ha sviluppato e tramandato tradizioni particolarissime, creando un animus cittadino unico, su una delle prime colline di fronte alla Majella. L'associazione "in nuce" nasce nel 2002 dal proposito dei martinesi Marco Pantalone, Mauro Di Federico e Carlo Mammarella di realizzare un libro sulla storia locale. Le ricerche relative hanno portato a numerose scoperte, contribuendo anche al recupero e conservazione di opere d'arte e alla pubblicazione di vari documenti. Per conservare al meglio tutto il materiale raccolto, per analizzarne e scoprirne di nuovo e soprattutto per tramandarlo al meglio è nata questa associazione senza fini di lucro, il 29 Febbraio 2008 con atto ufficiale del Notaio Marco Paladini in Urbino.
L'associazione persegue esclusivamente finalità di studio, ricerca, tutela, divulgazione e promozione del patrimonio storico, culturale e artistico del Comune di San Martino sulla Marrucina, non ha fini di lucro, e ha lo scopo di:
-
Promuovere e realizzare pubblicazioni, mostre, incontri, allestimenti, siti internet e quanto altro ritenuto opportuno per il recupero,la preservazione e la promozione del patrimonio storico-artistico-culturale di San Martino sulla Marrucina;
-
Favorire, nelle forme e nei modi più opportuni, la crescita e il dibattito culturale nell'ambito del territorio comunale;
-
Indirizzare i giovani alla conoscenza della storia e della cultura di San Martino sulla Marrucina affinché possano tramandarla;
-
Interagire con Enti come il Comune di San Martino sulla Marrucina e la Parrocchia di San Cristinziano Martire di San Martino e parimenti con altri Comuni, Provincia di Chieti, Regione Abruzzo ed altri;
-
Interagire con Enti come fondazioni bancarie, aziende private, privati e sponsor per la realizzazione di vari progetti di recupero e promozione del patrimonio storico-culturale di San Martino sulla Marrucina;
-
Instaurare e mantenere rapporti con organizzazione culturali similari, in tutte le sue forme e manifestazioni;
-
Attivare iniziative per la tutela del patrimonio naturalistico e paesaggistico di San Martino sulla Marrucina;
L'associazione può svolgere le sue attività in collaborazione con qualsiasi altra istituzione pubblica o privata nell'ambito degli scopi statutari oppure collaborare con altre associazioni. Parimenti può prendere in gestione musei, biblioteche, mostre ed esposizioni sulle tradizioni e la storia di San Martino sulla Marrucina.